Eventi e manifestazioni

EDUCARE AL BELLO Progetto Iperal per il Sociale 2022

EDUCARE AL BELLO Progetto Iperal per il Sociale 2022

domenica 20 febbraio 2022

Educare il tessuto Sociale più giovane al Bello, alla Conservazione della memoria del passato, non ha limiti in nessun campo: né nella soddisfazione di vedere che i bambini quando crescono mantengono nella loro memoria visiva e sentimentale il ricordo dell’attività realizzata, né l’ambito (parenti, amici) con cui egli ha condiviso questa istantanea di vita, dimentica questa esperienza.

Solo educando i più piccoli possiamo sperare in una società più consapevole ed inclusiva.

Numerosi sono i giovani che si appassionano e includono nei loro studi la conservazione sociale dei Beni di interesse artistico e storico. Del resto senza “una memoria consapevole“ non si può sperare in una società più equa.

Poter portare i ragazzi verso questa meta è l’obiettivo quasi trentennale della nostra Associazione di Volontariato.

Nel progetto la parte di supporto dei compagni di classe con i compagni di altre classi per la buona riuscita dell’attività, è fondamentale.
Loro stessi sentono la necessità di creare quell’armonia in modo tale che nel momento del bisogno, e in questo caso è la presentazione delle sale di Palazzo Arese Borromeo, si possano scambiare in modo spontaneo, e questo perché hanno raggiunto inconsapevolmente o consapevolmente l’obiettivo di includere il compagno nel proprio vissuto.

Le classi di quinta elementare hanno già tra di loro un vissuto ma l’amalgama tra sezioni a volte manca, e il progetto Educare al Bello offre loro l’opportunità di toccare con mano la necessità dell’altro, sia questo il tuo vicino di “casa” in quanto italiano, sia se proveniente da altri luoghi ed appena arrivato e necessita di integrazione nella comunità.

Una società inclusiva deve vedere in prospettiva, deve vedere oltre il muro che idealmente o fisicamente divide.

Ass. Amici Palazzo Arese Borromeo - EDUCARE AL BELLO Progetto Iperal per il Sociale 2022
Ass. Amici Palazzo Arese Borromeo - Educare il tessuto Sociale più giovane al Bello, alla Conservazione della memoria del passato, non ha limiti in nessun campo: né nella soddisfazione di vedere che i bambini quando crescono mantengono nella loro memoria visiva e sentimentale il ricordo dell’attività realizzata, né l’ambito (parenti, amici) con cui egli ha condiviso questa istantanea di vita, dimentica questa esperienza. Solo educando i più piccoli possiamo sperare in una società più consapevole ed inclusiva. Numerosi sono i giovani che si appassionano e includono nei loro studi la conservazione sociale dei Beni di interesse artistico e storico. Del resto senza “una memoria consapevole“ non si può sperare in una società più equa. Poter portare i ragazzi verso questa meta è l’obiettivo quasi trentennale della nostra Associazione di Volontariato. Nel progetto la parte di supporto dei compagni di classe con i compagni di altre classi per la buona riuscita dell’attività, è fondamentale. Loro stessi sentono la necessità di creare quell’armonia in modo tale che nel momento del bisogno, e in questo caso è la presentazione delle sale di Palazzo Arese Borromeo, si possano scambiare in modo spontaneo, e questo perché hanno raggiunto inconsapevolmente o consapevolmente l’obiettivo di includere il compagno nel proprio vissuto. Le classi di quinta elementare hanno già tra di loro un vissuto ma l’amalgama tra sezioni a volte manca, e il progetto Educare al Bello offre loro l’opportunità di toccare con mano la necessità dell’altro, sia questo il tuo vicino di “casa” in quanto italiano, sia se proveniente da altri luoghi ed appena arrivato e necessita di integrazione nella comunità. Una società inclusiva deve vedere in prospettiva, deve vedere oltre il muro che idealmente o fisicamente divide.
Associazione Amici Palazzo Arese Borromeo
Ass. Amici Palazzo Arese Borromeo Organizzazione di eventi e mostre al Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno
Via Torrazzo 16 Cesano Maderno 20811 Italy +39335 8360818 assamicippab@tiscali.it
Ass. Amici Palazzo Arese Borromeo
1-10
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella informativa sulla privacy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Info